L’Attività sportiva equestre rientra nelle Attività Assistite con gli Animali, promuove abilità, autonomia e partecipazione, migliora la qualità di vita e favorisce l’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere. Le attività possono essere individuali o in gruppo anche integrato tra bambini/ragazzi abili e disabili anche con importanti disabilità fisiche, cognitive o sensoriali di qualsiasi età.
Professionisti impiegati
-
Referente: operatori in possesso di competenze sportive (Istruttore di Equitazione Pedagogica, Istruttore Equestre Paralimpico, Operatore Sportivo Equestre di Base – UISP - https://www.uisp.it/attivitaequestri/) e competenze educative/riabilitative (Linee Guida del Ministero per la Salute per gli Interventi Assistiti con gli animali - https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_276_allegato.pdf); organizza, coordina e assume la responsabilità dei progetti sportivi.
-
Coadiutore dell’animale (a seconda delle difficoltà della persona a cavallo e dell’attività svolta, potrebbe essere necessario uno o due coadiutori): prende in carico l’animale durante l’attività, assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento. Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA.
Le nostre attività proposte:
-
pacchetti di lezioni individuali o in gruppo di pari abilità;
-
corso per collaboratore di scuderia
-
attività specifica per Centri Educativi Diurni o altre agenzie socio/educative/assistenziali territoriali
-
inserimento guidato nelle attività equestri per tutti;
-
eventi sportivi dedicati
Per ogni partecipante viene stilato il progetto sportivo con gli obiettivi, la verifica dei risultati, condiviso con la persona stessa e gli eventuali partner socio-riabilitativi degli enti territoriali di riferimento.
L’Attività sportiva equestre per tutti promuove abilità, autonomia e partecipazione, migliora la qualità della vita e favorisce l’interazione uomo/animale al fine del reciproco benessere. L’attività equestre è svolta in piccoli gruppi ed è rivolta principalmente a bambini/ adolescenti a volte anche ai soci adulti.
Professionisti impiegati:
Responsabile: operatore in possesso di competenze sportive, pedagogiche o educative e di comprovata esperienza nella gestione degli animali; organizza, coordina e assume la responsabilità dei progetti sportivi; l'operatore si assume anche la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento.
Attività proposte :
-
Percorso pedagogico equestre Hippolini® https://hippolini-institut.de/
-
Attività con il cavallo per i più piccoli (3-4 anni)
-
Corsi di equitazione in gruppo
-
Formazione in ambito equestre
-
Equicamp, camp estivo in scuderia
-
Eventi sportivi
PER TUTTI GLI AMBITI DI INTERVENTO sono previste le seguenti figure per tutelare il benessere e garantire l’idoneità degli animali impiegati e per soddisfare i requisiti gestionali e strutturali del centro:
-
Medici Veterinari, di cui uno esperto in IAA;
-
Pareggiatore
-
Dentista equino
-
Responsabile (socio) del benessere animale;
-
Operatori e Volontari adeguatamente formati(soci) per accudire gli animali
-
Lavoratori di Pubblica Utilità in convenzione con il Tribunale di Trieste e in Borsa Lavoro in convenzione con il Comune di Trieste (si occupano dei lavori di manutenzione e pulizia della struttura)
-
Rappresentante legale / Responsabile del Centro;
-
Operatori sanitari e sportivi professionalmente formati in numero adeguato in relazione ai progetti;
-
Responsabile Esterno per la Sicurezza